Redazione

Nicola Angileri
N I c Angileri è un bassista che calca le scene europee da diversi anni. Noto in Ticino per essere il bassista della band Alto Voltaggio (dal 2003), ha preso parte a due tour dei Gotthard come session man, è stato fino allo scorso luglio il bassista della band norvegese Jorn, registrando con questa diversi dischi e un dvd live. Ha all’attivo un primo album da solista (pubblicato a luglio 2012) e numerose partecipazioni in diversi progetti, sia live che in studio, che lo vedono al fianco di musicisti di diverse parti del mondo.

Max Pizio
Max Pizio è polistrumentista e ricercatore. Svolge, oltre all’attività artistica e discografica, molteplici funzioni di ricerca nel campo dell’acustica, della storia e dell’evoluzione dei legni e di alcune delle innumerevoli etnie musicali, passando dalla classica, al Jazz contemporaneo fino al rock più «elettrico».

Flavio Piantoni
Bassista, arrangiatore e compositore. Terminati gli studi d’armonia complementare, funzionale e avanzata, inizia la sua carriera come professionista a partire dalla seconda metà degli anni settanta, girando mezzo mondo e traendo una ricca esperienza dalle differenti culture musicali con le quali di volta in volta è entrato in contatto. Da qui le sue partecipazioni alle tournée di alcuni tra i più noti artisti italiani quali: Anna Oxa, Teresa De Sio, Trancendental, Alessandro Bono, Sabrina Salerno, Cristian, Patty Pravo, Pivio & Aldo De Scalzi e i New Trolls. Con loro ha partecipato al Festival di San Remo del 1992.

Rocco Lombardi
Rocco Lombardi, batterista diplomatosi nel 2007 presso il Conservatorio di Losanna (dipartimento Jazz HEM) lavora come indipendente e al fianco di svariati artisti sulla scena musicale internazionale, sia dal vivo che in studio di registrazione. Da diversi anni molto attivo in ambito didattico, insegna privatamente e presso il Centro Studi Musicali della Svizzera Italiana.

Katiuscia Cidali
Ha studiato musicologia all’Università di Ginevra e letteratura (Università di Losanna) e si è diplomata nel giugno 2012. Ha fatto studi di armonia, contrappunto e storia musicale al Conservatorio di Ginevra. Da quando aveva 11 anni prende lezioni di pianoforte. Da settembre 2012 lavora come giornalista de laRegioneTicino ed è redattrice responsabile della Rivista di Bellinzona.

Stefano Scenini
Tecnico audio, produttore e proprietario dello Stairway Studio di Melano.

Luca Princiotta
Luca Princiotta è il chitarrista della heavy metal band Clairvoyants e chitarrista/tastierista del gruppo tedesco DORO, capitanato dalla cantante teutonica Doro Pesch.
Nel 2009 si è diplomato a Milano all’accademia di musica CPM. Dal 2004 al 2007 ha suonato con Blaze Bayley, ex cantante degli Iron Maiden e negli anni ha collaborato con molti artisti internazionali del calibro di André Matos (ex Angra), Chris Caffery (Savatage), Dennis Stratton (ex Iron Maiden), Uli Jon Roth, Tarja Turunen (ex Nightwish), solo per citarne alcuni.
La sua intensa attività live l’ha portato a suonare nelle più importanti città internazionali.

Marco Nevano
Sassofonista molto attivo in ambito musicale, sia come performer che come arrangiatore e didatta. Vanta collaborazioni con svariati artisti sia a livello nazionale che internazionale.

Angelo Quatrale
Diplomatosi al CPM di Milano in basso elettrico (suona anche il contrabbasso e lo stick) è professore presso la Società svizzera di pedagogia musicale. Lavora attivamente come turnista sia in studio che dal vivo accompagnando anche artisti internazionali. Insegnante presso il CSM (Centro Studi Musicali della Svizzera Italiana) e animatore di RFT (Radio Fiume Ticino).

Matteo Ceschi
Giornalista, storico e autore teatrale classe 1974. È autore di diversi saggi sulla cultura afro-americana e statunitense e ha scritto per le riviste specialistiche M&D, Il Mucchio e il magazine Class. Sul web è presente con il blog INDIEce1974 dedicato alla musica indie. Tra le sue collaborazioni musicali, spicca quella decennale con il maestro Virgilio Savona, mente del Quartetto Cetra. Tra i suoi artisti preferiti Jimi Hendrix, Miles Davis e Serge Gainsbourg. Vino francese, whisky single malt (talvolta blended), formaggi di capra e buon umore non mancano mai alla sua tavola. Quando può fugge in cerca di ispirazione sull’isola greca di Naxos.

Pierre Schöni
Di professione tecnico informatico, da giovanissimo coltiva la passione per la parte tecnica audio, oltre alla costruzione e riparazione di apparecchiature audio, tecnico audio e proprietario dello studio privato PRStudio.

Carlo Gervasini
Chitarrista autodidatta e seconda voce di «Parole Perse». Lavora con Stefano Scenini allo Stairway Studio di Maroggia nelle vesti di produttore e assistente di studio.

Alessio Berlaffa
Alessio si è diplomato in chitarra Rock all'accademia “Lizard” di Fiesole (Firenze) con Giovanni Untenberger sotto la guida di Paolo Anessi. Ha frequentato il corso “RLS” ideato e tenuto da Donato Begotti (Milano) e ha studiato con Giacomo Castellano. Ha conseguito inoltre un master in didattica dell'insegnamento presso l'Helvetic music institute di Bellinzona (CH) con menzione del musicologo Paolo Cattaneo. Ha esperienza decennale nell'insegnamento, fra Italia e Svizzera. Ha composto e registrato due album con la heavy-metal band “Doomsword”, con cui ha intrapreso un tour europeo e suonato in importanti festival italiani e stranieri tra cui "Keep it true" e “Bang your head”.
Collabora con la rivista Chitarre e con il gruppo editoriale Accordo, titolari del portale www.accordo.it come redattore e tester di strumenti.
Attualmente lavora al suo disco solista e svolge attività in studio di registrazione.

Francesco Strassoldo
